Antifone

Antifone

Per 11 archi solisti, fiati e percussione

Anno di composizione 1960
Durata 17 minuti

Dedicata a Herbert von Karajan

Prima assoluta

Prima assoluta 20 gennaio 1962

Berlin · Berliner Philharmonisches Orchester

Direttore d'orchestra Herbert von Karajan

Note

Già la sistemazione dell’orchestra allude alle funzioni contrappuntistiche del brano: un complesso solistico di archi (11 strumentisti) costituisce il centro, mentre i legni e gli ottoni e le percussioni idiofoniche, sistemati in gruppi di quattro, accolgono i pensieri concepiti nel corpo degli archi, rispondono in antifona, li sviluppano. Le altre percussioni formano il margine esterno dell’organico: in esse nasce sin dall’inizio uno schema ritmico che collega tutto e appartiene a tutti. Ci sono contrasti antifonici nella differeneza dei timbri, nella contrapposizione di forte e piano, mosso e statico, legato e staccato. Procedimenti di unificazione e di collegamento si trovano, oltre che nello schema ritmico già ricordato, anche nella prevalente costruzione a quattro voci che può anche raddoppiarsi, triplicarsi, moltiplicarsi, e in una serie di suoni che spesso si concentra in vera dodecafonia e altrettanto spesso se ne libera. 241

Hans Werner Henze

Organico

1 Ottavino

1 Flauto a becco tenore
1 Flauto traverso
1 Flauto contralto in sol
1 Sassofono soprano (o Clarinetto)
1 Sassofono contralto (o Clarinetto)
1 Sassofono tenore(o Clarinetto)
1 Sassofono baritono (o Clarinetto basso)
2 Trombe
2 Tromboni
4 Timpani
Percussione I4 Triangoli
2 Piatti sospesi
Crotali
Campana tubolare
Percussione II 2 Tamtam
Campanaccio
Tamburello basco
2 Tomtom
Campana tubolare
Percussione III

Piatto sospeso
Tamburello basco
2 Tomtom
Tamburo militare (con la corda)
Campana tubolare

Percussione IV Piatto sospeso
2 Tamtam
Grancassa
Campana tubolare
Marimba
Vibrafono
Pianoforte
Celesta
6 Violini soli
2 Viole sole
2 Violoncelli soli
1 Contrabbasso solo