La zattera della “Medusa” (Das Floß der Medusa)

Oratorio
zattera della “Medusa”, La

per soprano, baritono, voce recitante, coro misto (in più nove bambini, soprani/contralti) ed orchestra (ted.)
Poema di Ernst Schnabel

Lavoro su commissione del Nordeutscher Rundfunk

Anno di composizione 1968
Finale riveduto
1990
Durata
70 minuti

In memoriam Ernesto Guevara

I° parte: L’imbarco per il naufragio
Prologo di Caronte
Motto
Comando e ruoli dell’equipaggio
Giornale di bordo
Una risposta
Tentativi di salvataggio
L’abbandono della nave
Ballata del tradimento
Canto per voci nuove
Ordini per il secondo giorno

II° parte: La nona notte ed il mattino
Verifica della situazione
Motto
Appello sotto la luna
I conti con la morte
La ballata dell’uomo sulla zattera
Fuga dei sopravvissuti e annuncio del salvataggio
Finale

Prime assolute

Prima transmissione 9 dicembre 1968

NDR Hamburg

Coro e Sinfonieorchester des NDR
Soprano Edda Moser
Baritono Dietrich Fischer-Dieskau
Oratore Charles Regnier

Direttore d'orchestra Hans Werner Henze

 

Prima assoluta 29 gennaio 1971

Wien

Coro e Sinfonieorchester des ORF
Soprano  Edda Moser
Baritono William Pearson
Oratore Helmut Janatsch

Direttore d'orchestra Miltiades Caridis

 

Prima assoluta della versione scenica 15 aprile 1972

Nürnberg

Städtische Bühnen

Regia Wolfgang Weber
Scenografia Peter Heyduck
Costumi Margret Kaulbach
Maestro del coro Adam Rauh
Direttore d'orchestra Hans Gierster

Note

Lo spartito di questo oratorio è stato scritto negli anni 1967 - 68 a Marino, dopo una pro- gettazione durata qualche anno e dopo che Ernst Schnabel, il poeta, al quale devo anche l’idea di base, concluse il libretto. Il lavoro consiste nella lettura cantata del diario di bordo di una zattera in avaria nel mare aperto, carica di gente in fin di vita. Costoro sono uomini del terzo mondo, vitti- me della disumanità di egoisti che apparten- gono al mondo dei ricchi e dei potenti. E’ Ernst Schnabel che ha avuto l’idea teatra- le di dividere la scena dell’esecuzione musi- cale in due parti, di cui una è destinata ai vi- vi, l’altra ai morti. Caronte, il barcaiolo, voce recitante, fa da intermediario tra i due mon- di, che sono separati l’uno dall’altro anche nella scelta degli strumenti: ai vivi sono asso- ciati gli strumenti del respiro (i fiati), mentre i morti, che al momento di entrare nel nuovo regno subito intonano l’italiano antico (dall’Inferno dantesco), sono accompagnati solo dagli archi.

Mentre componevo questa musica, il mondo esterno, dunque una realtà diversa da quella della mia musica, entrò efficacemente nel lavoro: sentendomi sollecitato dal confronto artistico con il tema bruciante della nostra materia e costretto, nel rappresentare tradi- mento, miseria, pena, agonia e delirio, a identificarmi con le vittime che in questo lavoro hanno voce, mi sentii sempre più vicino a loro e nel mio intimo crebbero compassione, amore, solidarietà per i perseguitati, verso esseri umani che soffrono, che giacciono in mortale angoscia, verso le minoranze che sono in realtà maggioranze, verso gli umiliati e gli offesi. Schnabel e io abbiamo visto nell’intero lavoro un’allegoria, la descrizione di una lotta: una lotta per la pura esistenza, da cui un giorno o l’altro dovrebbero generarsi uno spirito combattivo e la decisione di cambiare condizioni intollerabili.

Hans Werner Henze

Cast

La Mort soprano
Jean Charles baritono
Charon voce recitante
coro mistocoro dei vivi
coro mistocoro dei morti
coro di bambini

Organico dell’orchestra

2 Flauti 1° e 2° anche Ottavini
2 Flauti 3° e 4° anche Flauti contralti
1 Oboe
1 Oboe d’amore
1 Corno inglese
1 Heckelphon
1 Clarinetto piccolo
1 Clarinetto
1 Clarinetto contralto (o corno di bassetto)
1 Clarinetto basso
1 Sassofono soprano
1 Sassofono tenore
2 Fagotti
1 Controfagotto
4 Corni
1 Tromba piccola
2 Trombe
1 Tromba bassa
1 Trombone contralto (1 Trombone tenore)
1 Trombone basso
1 Oficleide contralto(o Bombardino)
1 Oficleide basso(o Trombone con pistone di quarta)
1 Bombardone(o Tuba in fa)
1 Tuba wagneriana
1 Tuba bassa
1 Tuba contrabbassa
Timpani
Percussione3 Triangoli
3 Piatti sospesi
Piatti a due
3 Gong
Campane da gregge
5 Tamtam
Tamburo basco
Tamburo militare
3 Bongos
Tablas
Legno orientale
Grancassa
2 Tescini cinesi
Metal-blocks
Cassettina di legno
Maracas
Guiro
Fascia di bambù
3 Lastre di metallo
Shell chimes
Vibrafono
Marimba
Campane tubolari
[per 5]
2 Arpe
Pianoforte
Organo elettrico
Chitarra elettrica
Chitarra bassa elettrica
12 Violini
8 Viole
6 Violoncelli
4 Contrabbassi