Boulevard Solitude
Libretto di Grete Weil
Scenario di Walter Jockisch
(traduzione italiana di Carlo Ferdinando Russo)
Anno di composizione 1951
Durata 82 minuti
Prima assoluta
Prima assoluta 17 febbraio 1952
Hannover · Landestheater
Regia Walter Jockisch
Coreografia Otto Krüger
Scenografia e costumi Jean-Pierre Ponnelle
Direttore d'orchestra Johannes Schüler
Note
In occasione dell’allestimento presso la Bayerische Staatsoper nel 1974 , Jean-Pierre Ponnelle e Grete Weil hanno apportato alcune modifiche al libretto, delle quali poi ha tenuto conto la casa editrice nel materiale da noleggio e nelle nuove edizioni dello spartito per pianoforte e del libretto stesso. Nel 1953, per un’esecuzione del Hessischer Rundfunk, ho amplito la pantomima N°6 (fine del II quadro) con un aria. Quest’aria si può ottenere dalla casa editrice su richiesta. Io stesso l’ho usata per i miei allestimenti di “Boulevard” a Napoli e Roma (1954).
Hans Werner Henze
Cast
Manon Lescaut | soprano leggero | |
Armand des Grieux | tenore lirico | uno studente |
Lilaque père | tenore buffo | un ricco cavaliere |
Lescaut | baritono lirico | il fratello di Manon |
Francis | baritono | l’amico di Armand |
Lilaque fils | basso | |
danzatori | due cocainomani | |
ballerino | il raggazzo delle sigarette | |
ballerina | la fioraia | |
danzatori e mimi | strilloni, mendicanti, prosti- tute, poliziotti, studenti e studentesse, viaggiatori |
Organico dell’orchestra
2 Flauti | 2° anche Ottavino |
1 Oboe | |
1 Corno inglese | |
1 Clarinetto | |
1 Clarinetto basso | |
2 Fagotti | |
4 Corni | |
4 Trombe jazz | |
3 Tromboni | |
1 Tuba | |
Timpani | |
Percussione | Triangolo |
Arpa | |
Pianoforte | |
Mandolino | |
Archi |