Il giudizio di Calliope (The Judgement of Calliope)
(traduzione italiana di Fedele D’Amico
Anno di composizione 1964
Riveduto 1991
Durata 16 minuti
Prima assoluta
Prima assoluta del intermezzo 29. Ottobre 1997
Gießen · Stadttheater
Regia Guy Montavon
Scenografia e Costumi Mark Väisänen
Direttore d'orchestra Michael Hofstetter
Note
Dopo la prima esecuzione dei “Bassaridi”, i librettisti Auden e Kallman espressero il dubbio che l’intermezzo “Il giudizio di Calliope”, collocato nel mezzo del terzo movimento della struttura sinfonica dell’opera, fosse troppo sviluppato rispetto al significato drammaturgico: una rappresentazione artificiosamente straniata e farsesca delle fantasie e delle allucinazioni sessuali del giovane Penteo. Nello spartito dei “Bassaridi” (1992), come è presentata in questo catalogo, l’intermezzo è stato sostituito da un breve episodio di pochi secondi. Ciò permette ora di presentare l’intermezzo come opera autonoma che è stata riorchestrata per un organico ridotto. Per realizzazioni in piccole sale, esiste inoltre una versione per cantanti, mandolino e clavicembalo fatta nel 1974 da Henning Brauel.
Hans Werner Henze
Cast
Proserpina | soprano leggero | |
Venus | mezzosoprano | |
Kalliope | tenore | |
Adonis | baritono | |
personaggi muti | servi |
Organico
2 Flauti | 1° anche Ottavino |
1 Oboe | anche Corno inglese |
1 Clarinetto | |
1 Clarinetto basso | |
1 Sassofono contralto | |
1 Fagotto | |
2 Corni | |
1 Tromba | |
1 Trombone | |
Timpani | |
Percussione | Triangolo Piatti sospesi Campane da gregge Tamtam Tamburo militare Grancassa (con e senza il piatto) Maracas Raganella Glockenspiel Xilofono Vibrafono Campane tubolari [per 2] |
Arpa | |
Pianoforte | anche Celesta |
2 Mandolini | (sul palco ad lib.) |
Chitarra | (sul palco ad lib.) |
3 Violini | |
2 Viole | |
2 Violoncelli | |
1 Contrabbasso |