Il principe di Homburg (Der Prinz von Homburg)
Lavoro su commissione della Hamburgische Staatsoper
Periodo di composizione 1958-59
Nuova versione 1991
Durata 130 minuti
Adattamento del testo di Ingeborg Bachmann
In omaggio ad Igor Stravinsky
Prime assolute
Prima assoluta 22. Maggio 1960
Hamburg
Staatsoper
Regia Helmut Käutner
Scenografia e costumi Alfred Siercke
Direttore d'orchestra Leopold Ludwig
Prima assoluta di nuova versione 24. Luglio 1992
München
Bayerische Staatsoper (Cuvilliés- Theater)
Regia Nikolaus Lehnhoff
Scenografia e costumi Gottfried Pilz
Direttore d'orchestra Wolfgang Sawallisch
Note
Per la prima rappresentazione di Monaco ho fatto alcune modifiche, non nel canto, bensì solo nell’orchestra. Già da tempo avevo intenzione di eliminare qualche raddoppio e di sviluppare in modo più chiaro il carattere lineare di questa musica. Ho quindi soppresso alcune percussioni idiofone e ho reso più trasparente la scrittura dei fiati; in questo modo il rapporto tra voci e strumenti è notevolmente migliorato. Il conflitto sogno–realità, libertà–costrizione, che sta alla base del dramma di Kleist, in quest’opera è stato ripro- posto in una nitida contrapposizione tra serialismo rigorosamente organizzato (ed esteso anche al ritmo e alla dinamica) e libera tonalità.
Hans Werner Henze
Cast
Prinzessin Natalie von Oranien | soprano | nipote del Principe elettore di Brandenburgo, capo di un reggimento di dragoni |
soprano | 1° dama di corte | |
mezzosoprano | 2° dama di corte | |
contralto | 3° dama di corte | |
contralto | la Principessa elettrice | |
Friedrich Wilhelm | tenore eroico | Principe elettore di Brandenburgo |
Graf Hohenzollern | tenore lirico | al seguito del Principe elettore |
Feldmarschall Dörfling | baritono | |
Prinz Friedrich Artur von Homburg | baritono acuto | generale di cavalleria |
baritono | brigadiere | |
Obrist Kottwitz | basso | del reggimento della Principessa d’Orange |
tenore | 1° ufficiale | |
baritono | 2° ufficiale | |
basso | 3° ufficiale | |
tenore | 1° aiduco | |
baritono | 2° aiduco | |
coro maschile ad lib. | altri ufficiali | |
personaggi muti | paggi, |
Organico
Nuova orchestrazione 1991
2 Flauti | 2° anche Ottavino e Flauto contralto |
1 Oboe | |
1 Corno inglese | |
1 Clarinetto | |
1 Clarinetto basso | |
2 Fagotti | 2° anche Controfagotto |
2 Corni | |
2 Trombe | |
2 Tromboni | |
Timpani | |
Percussione | Triangolo 2 Campanacci Piatti sospesi Piatti a due 3 Tamtam 3 Tomtom Tamburo basco Tamburo militare 2 Casse rullanti (sulla scena ad lib.) Grancassa, Verga Glockenspiel Cam pane tubolari [per 3] |
Pianoforte | |
Arpa | |
Archi |
Banda
1 Flauto |
1 Oboe |
1 Clarinetto |
1 Fagotto |
1 Corno |
2 Trombe |
Tamburo piccolo |
1 Violino |
1 Viola |
1 Violoncello |