Il teatro delle meraviglie (Das Wundertheater)
Scena unica
Anno di composizione 1948
Riveduto 1964
Durata: 45 minuti
Prima assoluta
Prima assoluta (Versione per attori) 7. Maggio 1949
Heidelberg · Städtische Bühnen
Regia Heinrich Köhler-Helffrich
Scenografia Heinrich Nötzold
Direttore d'orchestra Carl Caelius
Uraufführung (Versione per cantanti) 30. Novembre 1965
Frankfurt am Main · Städtische Bühnen
Regia Hans Neugebauer
Scenografia e Costumi Jacques Camurati
Direttore d'orchestra Wolfgang Rennert
Note
L’obsoleta versione originaria di questo pezzo (rappresentata nel 1949 a Heidelberg) era concepita per attori ed orchestra. Nella nuova stesura, redatta nel 1964, le parti recitate sono state sostituite da parti cantate. Inoltre, per agevolare l’allestimento nei teatri più piccoli, è stato ridotto l’organico dell’orchestra.
“Il teatro delle meraviglie” si adatta a formare un trittico con “Un medico di campagna” al centro e “La fine di un mondo” all’inizio o alla fine.
E’rimasta, comunque, la possibilità di eseguire “Il teatro delle meraviglie” con gli attori: per una produzione del Schiller Theater data a Berlino il 30 settembre 1965, nel corso delle Berliner Festwochen, Henning Brauel ha realizzato una versione per piccolo complesso strumentale, rendendo l’opera realizzabile anche in piccoli teatri. Secondo questi nuovi equilibri, la compagine strumentale non soffoca le voci recitanti.
Hans Werner Henze
Cast
Luogo: Spagna e dappertutto
Tempo: ieri, oggi e domani
Teresa | soprano | figlia di Benito Repollo |
Juana Castrada | mezzosoprano | figlia di Juán Castrado |
Chirinos | contralto | compagna di Chanfalla |
Chanfalla | tenore | direttore del teatro delle meraviglie |
Der Knirps Pedro | tenore | musicista |
Capacho | tenore | scrivano |
Benito Repollo | baritono | alcalde |
Juán Castrado | baritono | consigliere comunale |
Der Gobernadór | basso | |
Repollo | ballerino | nipote di Benito Repollo |
parte parlata | un furiere | |
personaggio muto | un uomo in abito talare | |
coro ad lib. | ospiti al fidanzamento di Juana Castrada | |
personaggi muto ad lib. | paggi al fidanzamento di Juana Castrada |
Organico
Versione Berlinese per attori e 5 musicisti
Violino solo | sul palco | |
Timpano | ||
Triangolo | ||
2 Piatti sospesi | ||
Tamburo piccolo | ||
Grancassa | ||
Glockenspiel | ||
Vibrafono | ||
2 Campane | ||
tubolari | ||
Pianoforte | ||
Clavicembalo | ||
Tromba | dietro la scena |
Versione 1964
2 Flauti | anche Ottavino |
1 Oboe | anche Corno inglese |
1 Clarinetto | anche Clarinetto basso |
1 Fagotto | |
1 Corno | |
1 Tromba | anche dietro la scena |
1 Trombone | |
Timpani | |
Percussione | Triangolo Piatti sospesi Tamburo piccolo Grancassa Glockenspiel Xilofon [per 3] |
Arpa | |
Clavicembalo | |
2 Violini | |
1 Viola | |
1 Violoncello | |
1 Contrabbasso | |
1 Tromba | dietro la scena |