L’Upupa e il trionfo dell’amore filiale
Libretto del compositore
Una commedia tedesca, undici quadri dall’arabo
Commissione dei Salzburger Festspiele
Periodo di composizione 1999-2003
Durata 140 minuti
per René Bosc
Prima parte
I. Quadro “Il Vecchio”
II. Quadro “I Figli”
III. Quadro “Il Demone”
IV. Quadro “Sull’isola di Pate”
V. Quadro “Un conflitto”
Seconda parte
VI. Quadro “Kipungani”
VII. Quadro “Il Vecchio” (II)
VIII. Quadro “Una scorreria”
IX. Quadro “Un nuovo incontro”
X. Quadro “La cassa magica – Un balletto”
XI. Quadro “L’ora azzurra (Mistero)”
Prima assoluta
Prima assoluta 12 agosto 2003
Salzburg Kleines Festspielhaus Salzburger Festspiele
in coproduzione con il Teatro Real Madrid e la Deutsche Oper Berlin
Wiener Staatsopernchor
Wiener Philharmoniker
Regia Dieter Dorn
Scenografia e costumi Jürgen Rose
Direttore d'orchestra Markus Stenz
Direttore d'orchestra
Badi’at el-Hosn wal Dschamàl | soprano | La ragazza ebrea |
Il Demone | tenore | |
Il Vecchio (Al Radschi el-Din, detto „lo scapolo“) | baritono | Gran visir di Manda, isola dei grandi babbuini neri |
Malik | contralto | Il vecchio sultano di Pate |
Dijab | basso profondo | Il vecchio tiranno di Kipungani |
Al Kasim („il compassionevole”) | baritono eroico acuto | Figlio minore del gran visir |
Adschib („lo stravagante“) | controtenore | Fratello di Al Kasim, un buono a nulla |
Gharib („l’inattendibile“) | basso buffo | Fratello di Al Kasim, un furbastro |
Invisibile e silenzioso: Il dittatore senza nome di Matandoni
Piccolo ensemble vocale misto: Giardinieri, fiori, guardie, soldati nubiani, sgherri (2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 bassi)
Dentro la cassa magica: 3 gnomi
Organico dell’orchestra
3 flauti | 2° anche flauto contralto e ottavino 3° anche flauto basso e ottavino | |
3 clarinetten | 3° anche clarinetto bassi | |
oboe | ||
oboe d’amore | ||
corno inglese | ||
3 fagotti | 3° anche controfagotto | |
4 coni | 4° anche tuba wagneriana | |
3 trombe | ||
3 tromboni | contralto, tenore, basso | |
tuba | ||
timpani | ||
percussioni | (5 esecutori) | |
I | marimba | |
5 Mokusho | (su disco rettangolare di legno, di registro acuto, percossi da bacchette di legno) anche per il 2° percussionista | |
3 piccoli piatti cinesi | („xialou“ con glissando ascendente) soprano, contralto, tenore, anche per 2° percussionista | |
2 paia di castagnette | (contralto e basso), fissati su un piedistallo | |
II | glockenspiel | |
5 mokusho | anche per 1° percussionista | |
3 piatti sospesi | piccolo, medio, grande | |
wood-block | medio | |
hyoshigi | (un paio di blocchi rettangolari di legno) | |
3 bongos | piccolo, medio, grande | |
3 piccoli piatti cinesi | anche per 1° percussionista | |
tamburo militare | ||
raganella | registro di contralto | |
III | crotali | |
2 gong | medio, grande | |
12 temple blocks cromatici | ||
binsasara | binzasara giapponese | |
chocolho | ||
tamburino basco | ||
sistro | ||
guiro | ||
3 woodblocks | ||
tamtam | grande | |
IV | 6 tomtom | |
tamtam | grande | |
tamburo di legno africano | grande | |
raganella | in Sopranlage | |
flessatono | ||
2 gliss-gong | tailandesi | |
V | grancassa e piatto | |
2 gliss-gings | peking | |
guiro | ||
raganella | grave | |
2 paia di castagnette | soprano e contralto, fissati su un piedistallo | |
gong (grande) | ||
2 arpe | ||
pianoforte* | ||
archi |
nastro preparato„bruitage“
*usare un pianoforte a coda, oppure un mezzacoda, non un verticale
HWH