Ondina (Undine)
(liberamente tratto da De la Motte-Fouqué)
Lavoro su commissione della Royal Opera House, Covent Garden
Periodo di composizione 1956-57
Durata 110 Minuti
In onore di Dame Margot Fonteyn
Dedicato a Frederick Ashton
Premio della città di Positano 1980
Prima assoluta
Prima assoluta 27. Ottobre 1958
Londra · Royal Opera House, Covent Garden
The Royal Ballet
Coreografia Frederick Ashton
Scenografia Lila De Nobili
Parte da protgonista Dame Margot Fonteyn
Direttore d'orchestra Hans Werner Henze
Note
Il vecchio racconto dell’amore del Cavaliere Hulbrand per una strega, ninfa, fantasma o artificio di nome Ondina , quale destino rompe di passioni indomiti delle persone circostante, è il filo rosso che attraversa questa favola, composta secondo la tradizione dei grandi balletti narrativi. Sontuose scene e balli di gruppo di grande effetto, divertissements e giochi d’insieme si alternano con gli “a solo”, i “Pas de deux” e “Pas de trois” di Palemone, della sua fidanzata terrestre e della fatale protagonista celeste.
Hans Werner Henze
Cast
Tirrenio | ballerino | re delle acque |
Undine | ballerina | una ninfa, figlia da Tirrenio |
Palemon | ballerino | il cavaliere infedele |
Beatrice | ballerina | fidanzata di Palemone |
ballerino | un eremita | |
corpo di ballo | Tritoni ninfe cacciatori ospiti maschere napoletane pescatori marinai popolani domestici |
Organico
2 Flauti | (2° anche Ottavino) |
1 Oboe | |
1 Corno inglese | |
1 Clarinetto | |
1 Clarinetto basso | |
1 Fagotto | |
1 Controfagotto | (anche 2° Fagotto) |
4 Corni | |
3 Trombe | |
2 Tromboni | |
1 Tuba | |
Timpani | |
Percussione | Triangolo Piatti sospesi Piatti a due 2 Tamtam 2 Tomtom Tamburino basco Tamburo militare Grancassa Vibrafono Campana [per 3] |
2 Arpe | |
Celesta | anche Pianoforte |
Chitarra | |
Archi | |
Campana | dietro la scena |