Orfeo (Orpheus)
Lavoro su commissione del Württembergisches Staatstheater di Stoccarda
Anno di composizione 1978
Riveduto 1986
Durata 110 minuti
Dedicato al corpo di ballo del Württembergisches Staatstheater e al coreografo William Forsythe
Premio della città di Positano 1980
Prima assoluta
Prima assoluta 17 marzo 1979
Stuttgart · Württembergische Staatsoper
Coreografia William Forsythe
Scenografia Axel Manthey
Costumi Joachim Herzog
Direttore d'orchestra Woldemar Nelsson
Prima assoluta del versione viennese (per piccolo orchestra) 20 giugno 1986
Wien · Staatsoper
Regia e coreografia Ruth Berghaus
Scenografia Hans Dieter Schaal
Costumi Marie Luise Strandt
Direttore d'orchestra Ulf Schirmer
Note
In questa opera le visioni di Edward Bond della bellezza e dell’orrore della vita sono riunite in un dramma umano: Orfeo sfida gli dei, li smaschera e toglie il loro potere con il suo canto, liberando gli uomini dal terrore della morte, dalla perdita dell’amore e dalla mortalitá.
Un importante impulso alla composizione fu dato nel 1977 – dopo una esperienza di ascolto di molti anni addietro, ripetuta e particolarmente intensa, dell’ “Orfeo” di Monteverdi, che appare poi nella mia composizione come citazione, nella grande aria di Orfeo – dal 2° Cantiere di Montepulciano, dove per una rappresentazione dell’“Orfeo” di Angelo Poliziano (originario della nostra città) mettemo insieme un gruppo di messe in musica dell’“Orfeo” di autori classici e contemporanei, tra cui anche la mia “Tirsi, Mopso, Aristeo”, una Sonata per violino solo scritta alla fine del 1976. Durante questo Cantiere Franco Serpa, il grecista, tenne una intrigante lezione sugli aspetti della tradizione orfica, e svelò a noi ascoltatori con quali modalità, per quali strade le idee e le figure di questa tradizione continuino ad agire nel nostro immaginario, come impronto il nostro pensiero, le nostre sensazioni, in quale alto grado insomma essi appartengano all nostra cultura. Tutte le “Arie di Orfeo” cominciano con le risonare della chitarra. E’ lo stridere e gemere dei fasci nervosi, è il colore dalle cento pieghe, l’oscuro e ombroso, l’argenteo, il pianto, il richiamo cavernoso come di bestie notturne, ed è l’ecoscandaglio della storia, ciò che nel suono della chitarra mi trasporta.
Hans Werner Henze
Cast
Orpheus | ballerino | |
Eurydike | ballerina | |
Persephone | ballerina | |
Hades | ballerino | |
Apollo | ballerino | |
corpo di ballo | 3 giudici un capo delle guardie custodi guardiani dei defunti contadini pazzi povera gente persone storpie e folli ricchi ragazze donne uomini i defunti gli amici di Orfeo mostri animali |
Organico
Versione Viennese
2 Flauti | 1° anche Ottavino e Flauto contralto 2° anche Ottavino e Flauto basso con amplificatore |
3 Oboi | 1° anche Oboe d’amore 2° anche Corno inglese 3° anche Heckelphon |
2 Clarinetti | 1° anche Clarinetto piccolo 2° anche Clarinetto basso e Clarinetto contrabbasso |
1 Sassofono soprano | anche Sassofono contralto Sassofono tenore Sassofono baritono e Clarinetto basso |
2 Fagotti | 2° anche Controfagotto |
6 Corni | |
3 Trombe | |
3 Tromboni | |
1 Tuba bassa | |
Percussione I | Cimbali antichi Grancassa Tamburo piccolo 4 Timpani Claves Loo-jon Campane tubolari Sonagli a mano |
Percussione II | 5 Triangoli Cimbali antichi 4 Piatti sospesi 3 Tamtam 2 Lastre di metallo Flessatono Guiro Raganella |
Percussione III | Tamburino Tamburo piccolo Tomtom Boo-bams Sistri Eufonio Vibrafono 5 Campane da gregge |
Percussione IV | Tomtom Tescini cinese Flauto a culisse Marimba Glockenspiel |
Arpa | |
Celesta | |
Chitarra | |
Pianoforte | |
Clavicembalo | |
Organo | |
9 Violini | |
4 Viole | |
4 Violoncelli | |
3 Contrabbassi |
Sul palco (per danzatori)
3 Flauti dolci |
Sistra |
Hyoshigi |
Nacchere di danza |
Crotali |
Barile di sake (o Darabukka) |
Tamburo a raganella tibetano |
Fischi di giocattolo |
Fischi da richiamo di caccia |
Flessatoni |
Dietro la scena
1Oboe |
1 Corno inglese |
1 Sassofono soprano |
1 Fagotto |
2 Piatti sospesi piccoli |
3 Tamtam |
Cassa rullante |
2 Campane da chiesa |
Arpa |
Chitarra |
Sotto il palco
3 Tamtam | con microfoni di contatto |
Cassa rullante | |
Lastra dal tuono | |
Sirena bassa |