Voci (Voices)
Per due voci (mezzo - soprano e tenore) e gruppi strumentali
Anno di composizione 1973
Durata 90 minuti
I Los poetas cubanos ya no suenan (Heberto Padilla) per Andrea Iovane
II Prison Song (Ho Chi Minh) for Peter Maxwell Davies
III Keiner oder alle (Bertolt Brecht) for Edward Bond
IV The Electric Cop (Victor Hernandez Cruz) für Herbert Marcuse
V The Distant Drum (Calvin C. Hernton) per Stefano Merlini
VI 42 Schulkinder (Erich Fried) for Michael Vyner
VII Caino (Gino de Sanctis) per Netta Vespigniani
VIII Il Pasi (Mario Tobino) per Fausto Moroni
IX Heimkehr (Heinrich Heine) para Miguel Barnet
X Grecia 1970 (Giuseppe Ungaretti) per Lele Romanelli
XI Legende von der Entstehung des Buches Taoteking auf dem Weg des Laotse
in die Emigration (Bertolt Brecht) per Franco Serpa
XII Gedanken eines Revuemädchens während des Entkleidungsaktes (Bertolt Brecht) für Peter Adam
XIII Das wirkliche Messer (Hans Magnus Enzensberger) para Heberto Padilla
XIV Recht und billig (Erich Fried) für Paul Dessau
XV Patria (Miguel Barnet) para Rogelio Rodriguez
XVI Screams (Interlude) (Walton Smith) per Titina Maselli
XVII The Worker (Richard W. Thomas) per Renzo Vespigniani
XVIII Para aconsejar a una dama (Heberto Padilla) for Harrison Birtwistle
XIX Roses and Revolutions (Dudley Randall) for Arthur Mitchell
XX Vermutung über Hessen (F.C. Delius) für Hans Magnus Enzensberger
XXI Schluß (Michalis Katsaros) für Rainer Esche
XXII Das Blumenfest (Hans Magnus Enzensberger) for Yoichi Ohira
Prima assoluta
Prima assoluta 4. Gennaio 1974
Londra · Queen Elizabeth Hall
London Sinfonietta
Mezzosoprano Rose Taylor
Tenore Paul Sperry
Direttore d'orchestra Hans Werner Henze
Note
La scelta e l’ordine delle poesie riflettono le mie convinzioni politiche personali e il mio impegno emotivo, perciò non tanto i con - tenuti letterari o le strutture musicali quanto piuttosto queste convinzioni politiche forniscono coerenza alla raccolta. In qualche caso ho voluto adoperare strutture post-seriali altamente sviluppate dando loro un contenuto; in altre parole, trasformare elementi astratti in un veicolo di comunicazione concreta. Altri mezzi formali più diretti includono il jazz, l’alea, e elementi del teatro musicale.
Inoltre ho anche tentato di far evolvere la tradizione Weill-Eisler-Dessau nel mio stile personale. Spero poi che l’ascoltatore noti gli echi e le influence dei vari stili di canto popolare e la tradizione del Lied classico. L’organico è di almeno 15 strumentisti. Il loro numero tuttavia si può accrescere secondo le possibilità e le esigenze dell’allestimento. Gli strumentisti poi in certi momenti accennano con la voce o cantano e nel N° 17 si uniscono in un coro a cappella.
Hans Werner Henze
Organico
Mezzosoprano | |
Tenore | |
1 Ottavino | |
1 Flauto | |
2 Flauti dolci | |
1 Flauto contralto | |
1 Flauto bengalese | |
1 Flauto di inka | |
1 Flauto a culisse | (o Clarinetto in la) |
2 Flauti di bambù | |
1 Oboe | |
1 Corno inglese | |
1 Clarinetto | |
1 Clarinetto piccolo | |
1 Clarinetto basso | |
1 Corno di bassetto | |
1 Fagotto | |
1 Controfagotto (ad lib.) | |
1 Corno | |
1 Tromba | |
1 Trombone | |
1 Tuba | |
Timpani | |
Percussione | Piatti sospesi Hi-hat Tamtam Gong Tamburino Tamburo piccolo Bongos Trinidad steel drum Grancassa Timpani Boo-bams Log-drums (o Marimba nel 5° Lied) Maracas Guiro Matraca Caccavella Cassettine di legno Catena Marimbula (chromatica) Vibrafono Metallofono basso Bacchette di vetro sospese Shell chimes varie Lastre dal tuono Campanelli Dobaçi Cencerri Campane tubolari |
Organo hammond | |
Mandolino | |
Chitarra | |
Chitarra elettrica | |
Banjo tenore | |
Celesta | |
Pianoforte | |
Fisarmonica | |
Armonica a bocca | |
Ocarina | |
Bicchieri di vetro | |
Arpa di vetro | |
Scacciapensieri | |
Fischietto di piombo | |
Fischietto di rugby | |
4 Apparecchi a transistor | |
1 Violino | |
1 Viola | |
1 Violoncello | |
1 Contrabbasso |