La miniera di Falun
Musica per il radiodramma di Heinz Hilpert
su testo di Hugo von Hofmannsthal
Anno di composizione 1949
Durata del radiodramma 81 minuti
Descrizione
Il compositore non ricordava esattamente questo lavoro e così scrisse nella sua autobiografia: "Nel gennaio 1950, non ricordo esattamente quando, andai a Monaco con Hilpert e realizzai per lui una musica per radiodramma - ho anche dimenticato come si chiamava il pezzo. Maria Wimmer era una delle lettrici, il giorno dopo la rividi sull'aereo per Berlino (...)". (Hans Werner Henze: Canti di viaggio, 2. ed., Milano 2016, p. 97)
Nel gennaio 1950, tuttavia, il teatro di Costanza, dove Hilpert era il capo di Henze, era già stato chiuso per bancarotta.
Contenuto
Hugo von Hofmannsthal
La miniera di Falun
Originale Das Bergwerk zu Falun (opera teatrale)
Adattamento (parole) Heinz Hilpert
Composizione Hans Werner Henze
Poco prima del suo matrimonio, nel 1677, il minatore Fet Matts Israelsson scomparve nella miniera di rame svedese di Falun. Solo 42 anni dopo il suo corpo fu ritrovato nel tunnel della miniera. Poiché il vetriolo del rame aveva completamente conservato il suo corpo, la vedova fu ancora in grado di identificarlo. Questa metafora dell'idea di "eterna giovinezza" e di "salto nel tempo" divenne il modello per gli adattamenti di numerosi autori, come Johann Peter Hebel, E.T.A. Hoffmann, Georg Trakl o Franz Fühmann, ma la similitudine del cadavere conservato compare anche nelle storie dei cadaveri dei ghiacciai delle Alpi, che riappaiono immacolati dopo decenni, ad esempio nell'opera di Henzes "Elegia per giovani amanti" o nei resoconti giornalistici di "Ötzi" che arricchiscono regolarmente le cronache estive.
Collaboratori
Arthur Mentz | Il vecchio Torbern |
Hans Cossy | Elis Froböm |
Maria Wimmer | La regina della montagna |
Ursula Bahrlehri | Ilsebill |
Otto Wernicke | Il vecchio Dahlsjö |
Margrit Ensinger | Anna, sua figlia |
Anne Kersten | La nonna |
Helga Zwick | La bambina Rigitze |
Justin Lauterbach | Garzone artigiano |
Horst Raspe | Garzone artigiano |
Date di produzione e trasmissione
Radio Bavarese (BR) 1949
Prima trasmissione: 30.12.1949 | 80'45