Compositore della contemporaneità

Hans Werner Henze è stato senza dubbio uno dei più grandi compositori del suo tempo. Ha vissuto più di 59 anni in Italia, sviluppando un proprio linguaggio musicale caratterizzato da una sensibilità italiana per la vita. La musica di Henze che, come egli diceva sempre, aveva come “punto di partenza il teatro”, assume sempre anche una posizione politica, e partendo da essa e con essa trovano espressione in modo toccante i grandi temi umanitari.

Ben presto gran parte delle sue composizioni hanno trovato spazio nel repertorio internazionale. L’edizione integrale della Wergo dedicata alle sue dieci Sinfonie, con la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Marek Janowski, è quasi ultimata. Il catalogo delle sue opere comprende tutti i generi musicali. Con il „Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano“ e la „Münchener Biennale-Internationales Festival für Neues Musiktheater“ Henze, come pedagogo e mentore dei suoi giovani colleghi, ha fondato due Festival che hanno lanciato promettenti carriere che fanno ormai parte integrante della vita culturale internazionale.

Hans Werner Henze ha ottenuto innumerevoli onorificenze: molte lauree honoris causa, il „Praemium Imperiale“ dell’imperatore del Giappone, la Gran Croce al merito con placca della Repubblica Federale Tedesca e la nomina a „Chevalier de la Légion d’honneur“.

Fino alla sua morte ha fatto parte attiva della vita musicale, in ultimo come „Capell-Compositeur“ della Dresdner Staatskapelle.

 

Cronologia della vita

1926

Nato il 1° luglio a Gütersloh

1942

Inizio degli studi alla Staatsmusikschule Braunschweig

1944 Come soldato, maggio 1944Servizio militare
1945

Korrepetitor presso lo Stadttheater di Bielefeld

1946 Hans Werner Henze con René Leibowitz (sinstra) e Peter Stadlen

Studi al Kirchenmusikalisches Institut di Heidelberg e con Wolfgang Fortner

Partecipa ai Corsi estivi di Nuova Musica di Darmstadt

1947 HWH a 21 anni

Partecipa al Secondo Ferienkurs für Neue Musik di Darmstadt.


Conosce, tra l’altro,

Alexander Mitscherlich, Hans Mayer, Ricarda Huch, Karl Amadeus Hartmann, Hermann Scherchen, Grete Weil, Walter Jockisch e Jean-Pierre Ponnelle
1948

Partecipazione al 3° Ferienkurs für Neue Musik in Darmstadt; studia la tecnica dodecafonica con René Leibowitz


Trasferimento a Göttingen
1949 Hans Werner Henze suona le sue composizioni. Concerto di casa, Bielefeld 2.2.1949. Wilhelm Heiner, carbone/pastelli 1949Collaboratore musicale di Heinz Hilpert al Deutsches Theater Konstanz
1950 Trasferimento a Berlino

Conosce Boris Blacher, Heinz von Cramer, Rudolf Wagner-Régeny e Gottfried von Einem

Direttore artistico e musicale del Balletto dell' Hessisches Staatstheater Wiesbaden

Conosce Luigi Nono
1951 Premio Robert Schumann della cittá Düsseldorf

Primo viaggio in Italia
1952 con Ingeborg BachmannTrasferimento a Monaco di Baviera

Conosce Ingeborg Bachmann
1953

Premio RAI (nell’ambito del Grand Prix Italia) per "Ein Landarzt".
Trasferimento in Italia, dapprima a Forio d’Ischia

 

Conosce William Walton, W.H. Auden e Chester Kallman
1954 con Igor Strawinsky, 1954Conosce Igor Strawinsky, Franco Serpa e Frederick Ashton
1955 a Ischia, 1954Trasferimento a Napoli

Ultima partecipazione ai Corsi di Darmstadt dove conosce

Karlheinz Stockhausen
1956

Medaglia d’oro Sibelius, Londra



Conosce Luchino Visconti
1957 Prove per Maratona di Danza. fronte: Jean Babilée, fondo (da sinistra a destra): Renzo Vespignani, Hans Werner Henze, Dick Sanders, Luchino Visconti. Berlin 1957. Foto: Sanford RothGroßer Kunstpreis 

della regione Nordreno-Vestfalia

 
1958 con Margot Fonteyn e Frederick Ashton dopo la prima mondiale di "Ondina", Londra 1958„Undine. Tagebuch eines Balletts“

Casa editrice Piper, Monaco di Baviera.
Premio della critica musicale Buenos Aires


Conosce Hans Magnus Enzensberger
1959 Großer Kunstpreis, Berlino
1960 con Paul DessauTrasferimento a Roma

Conosce Paul Dessau e Ruth Berghaus

Conosce Theodor W. Adorno
1960-68 Membro della West-Berliner Akademie der Künste
1961 Trasferimento a Castel Gandolfo

Niedersächsischer Kunstpreis Hannover
1962-67

Masterclass di composizione al Mozarteum di Salisburgo

1963

Primo viaggio in America; a New York conosce Aaron Copland;

a Parigi conosce Jean Cocteau e Francis Poulenc


Amicizia con Fausto Moroni
1964 Membro della Bayerische Akademie der Schönen Künste
1965

Campagna elettorale (con, tra gli altri, Ingeborg Bachmann e Günter Grass) a sostegno di Willy Brandt



Conosce Massimo Bogianckino e Elsa Morante
1966 a Dresda, 19661966: Prima mondiale di „I Bassaridi”, Festival di Salisburgo, 1966. da sinistra a destra: Gustev Rudolf Sellner, Chester Kallman, W. A. Auden, H. W. Henze
Trasferimento a Marino (Roma), Villa La Leprara

Primo viaggio in Giappone
1967

Professore ospite al Dartmouth College New Hampshire, USA


Conosce Gastón Salvatore e Rudi Dutschke
1968

A Berlino partecipa al Congresso sul Vietnam


Membro corrispondente della Akademie der Künste di Berlin (DDR)

La prima esecuzione ad Amburgo dell’Oratorio „Das Floß der Medusa“ (dedicato a Che Guevara), trasmessa in diretta da 22 stazioni radio europee, viene annullata dopo l’intervento condotto in sala dalla polizia contro gli studenti

1969-70

Insegnamento e studi all’Avana, Cuba


Conosce Miguel Barnet e il 108enne Estéban Montejo, l'eroe di „El Cimarrón“
1971 Berlino, 1971

Laurea honoris causa in musica dell’Università di Edinburgo

1975 Membro onorario della Royal Academy of Music, London

Conosce Jens Brockmeier
1976 „Musik und Politik. Schriften und Gespräche 1955-76“, dtv, Monaco

Premio Ludwig Spohr della città Braunschweig

Fondazione del Cantiere Internazionale d'Arte a Montepulciano

Viaggio in Australia

Seconda residenza a Londra (Knightsbridge)
1979 Conosce Hans-Ulrich Treichel
1980

Premio della città Positano per i balletti "Undine" e "Orpheus"

Direzione artistica onoraria dell'Accademia Filarmonica Romana

1980-91

Docenza (classe di composizione) presso la Staatliche Hochschule für Musik di Colonia

1981 „Schriften und Gespräche 1955-79“, Casa editrice Henschel, Berlino (DDR)

Direzione artistica dell'Accademia Filarmonica Romana
1981-83 Fondazione e direzione artistica delle Mürztaler Musikwerkstätten, Mürzzuschlag (Stiria)
1982 „Music and Politics. Collected Writings 1953-81“, Faber & Faber, Londra

Membro onorario della Deutsche Oper Berlino

Membro onorario dell'American Academy and Institute of Arts and Letters, New York
1983 „Die Englische Katze. Ein Arbeitstagebuch“, Casa editrice S. Fischer Francoforte sul Meno

Premio Bach della città Amburgo

Membro corrispondente della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung, Darmstadt

Composer-in-Residence al Berkshire Music Centre a Tanglewood/MA (USA)

Composer-in-Residence presso il Cabrillo Music Festival, Aptos/CA (USA)

Conosce Michael Kerstan
1984 „Musik und Politik. Schriften und Gespräche 1955-84“, nuova edizione ampliata, dtv Monaco
1984-86 con Ruth BerghausFondazione e direzione artistica del Deutschlandsberger
Jugendmusikfest (Stiria)
1986 Festival per il  60° compleanno di Henze a Vienna, Aldeburgh, Evian-Les-Bains, Gütersloh, Londra, Torino, Francoforte, Lucerna
1987

con Gerd Albrecht, concerto televisivo del SFB 28.03.1987: Barcarola

International Chair for Composition presso la Royal Academy of Music, Londra

Prima esecuzione del progetto operistico degli studenti di Colonia „Die Regentrude“ con più di 200 partecipanti ad Alsfeld/Hessen (direzione musicale Markus Stenz,  messinscena Michael Kerstan, allestimento Hermann Haindl)

1988-96 Fondazione e direzione artistica della Münchener Biennale, Internationales Festival für neues Musiktheater
1988 con Fausto Moroni nel loro appartamento a Monaco di Baviera, 1988. © Regine KörnerComposer-in-Residence al Berkshire Music Center di Tanglewood/MA (USA)
1989 Direzione della Gütersloher Sommerakademie Hans Werner Henze
1989-91 Nuovamente direzione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
1990 Conferimento del premio per la musica "Ernst von Siemens", 10. Maggio 1990, centro: Heinz Friedrich (Presidente dell'Accademia delle belle arti di Baviera), destra: il presidente della Reppublica Federale Germania, Richard von Weizsecker. Foto: dpa/MächlerErnst von Siemens Musikpreis

„Apollo d'oro“, Bilbao
1991 Composer-in-Residence dei Berliner Philharmoniker

Due grandi Festival dedicati a Henze a Londra

1991-92 Fellow del Wissenschaftskolleg zu Berlin

Premio dell'Internationales Theaterinstitut (ITI)

Gran Croce al merito della Repubblica Federale Tedesca

 

Medaglia d'oro "München leuchtet"

Membro onorario della Associazione Internazionale per la Nuova Musica (IGNM)
1992 con Fausto Moroni, Marino 1994Membro dell'Academia Scientarium et Artium Europae, Salisburgo
1995

Musikpreis della città di Duisburg in associazione con la Fondazione Köhler-Osbahr

 
Accademico Onorario dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma
1996 con Prof. Dr. Reinhold Kreile 1996„Reiselieder mit böhmischen Quinten. Autobiographische Mitteilungen“, casa editrice S. Fischer, Francoforte

Premio Annette von Droste-Hülshoff  del Landschaftsverband Westfalen-Lippe

Premio onorario di cultura della Landeshauptstadt München

Laurea honoris causa dell’Università di

Osnabrück

Cittadino onorario di Montepulciano

Presidente del Contemporary Opera Studio, English National Opera, Londra

Henze-Festival a Basilea
1997

 con Wolfgang Rihm, all'occasione della prima assoluta della “Sinfonia N.9”, Berlino 1997con Ingo Metzmacher (sinistra) e Paul Sacher (destra), prima assoluta della “Sinfonia N.9”, Berlino 1997

Cittadino onorario di Marino (Roma)

Medaglia Hans von Bülow dei Berliner Philharmoniker

Nell’ambito dello Schleswig-Holstein Festival, presso il Nord-Kolleg Rendsburg, Workshop „Komponieren in der Schule“ ("Comporre a scuola")

1998 Honorary Fellow del Royal Northern College of Music, Manchester 1998„Komponieren in der Schule. Notizen aus einer Werkstatt“, Casa editrice Schott, Magonza

„Bohemian Fifths. An Autobiography“, Faber & Faber, Londra

Bayerischer Maximiliansorden per le arti e le scienze

Honorary Fellow del Royal Northern College of Music, Manchester

Premio Abbiati 1998 dell'Associazione Nazionale Critici Musicali per "Venus und Adonis", Teatro Felice, Genova
2000

Conferimento del Premium Imperiale dal imperatore del Giappone, Tokyo 2000Praemium Imperiale, Tokyo

2001 Cannes Classical Award nella categoria "Best Living Composer"

Premio Deutscher Tanzpreis 2001

Henze-Festival della NDR di Amburgo
2002

Laurence Olivier Award 2000 nella categoria "Best New Opera Production" per "Boulevard Solitude" prodotto dal Royal Opera House di Londra (Regia Nikolaus Lehnhoff)

2003 Prima assoluta di “L’Upupa”, Festival di Salisburgo 2003. Alfred Muff (l'anziano), Laura Aikin (la fanciulla Bad’jat)„L’Upupa. Nachtstücke aus dem Morgenland. Autobiographische Mitteilungen“, Casa editrice Propyläen, Monaco

Chevalier de la Légion d’honneur, Parigi

Esecuzione delle Dieci Sinfonie, Festival "Présences" di Parigi

Premio della Internationale Sommerakademie Mozarteum „Neues Hören“ (promosso e finanziato dalla fondazione „Neue Musik im Dialog“, Colonia) per l’efficace apporto dato alla Nuova Musica

2004 „Canciones de viaje con quintas Bohemias“, Antonio Machado Ediciones, Madrid

„Briefe einer Freundschaft“ (Epistolario con Ingeborg Bachmann), casa editrice Piper, Monaco

Laurea honoris causa della

Staatliche Hochschule für Musik und Theater, Monaco

Conosce Christian Lehnert
2005 „Canti di viaggio. Una vita“, Il Saggiatore, Milano

Grave malattia

Festival dedicati a Henze a Madrid e Dublino
2006 Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana 2006 per la produzione di Elegia per giovani amanti, Teatro delle Muse di Ancona (regia e allestimento Pier Luigi Pizzi)

Festival dedicati a Henze a Stoccolma, Monaco, Dortmund e Bünde (presso Bielefeld)
2007

Hans Werner Henze nel suo studio a Marino, 2007. © Michael Kerstan

„Phaedra. Ein Werkbuch“, casa editrice Klaus Wagenbach, Berlino

Gran Croce al merito con placca della Repubblica Federale Tedesca


Muore Fausto Moroni

2008 „Lettere da un’amicizia“ (Epistolario Bachmann-Henze), EDT, Torino
2009 Premio Abbiati per la prima esecuzione italiana di Phaedra, Maggio Musicale Fiorentino 2008 (direzione musicale: Roberto Abbado, regia: Michael Kerstan, allestimento: Nanà Cecchi)
2010

Conferimento del dottore honotis causa del Royal College of Music, Londra attraverso Principe Carlo, 2010. © Chris Christodoulou

Laurea honoris causa del Royal College of Music, Londra

Premio culturale europeo del KulturForum Europa

Premio Ardinghello della Facoltà di germanistica dell'Università di Firenze

Aquila d’Oro dell’Associazione Corfinium onlus per le azioni promosse a favore della cultura italiana


con Helmut Lachenmann 2011. Foto: Christiane Krautscheid

„Henze-Projekt“ della capitale della cultura “Ruhr 2010”, con più di 250 esecuzioni delle sue composizioni, tra le quali 10 opere di teatro musicale (la più grande manifestazione mai dedicata a un compositore vivente)

2011 con Michael Kerstan, compleanno 1. Luglio 2011. Foto: Christiane Krautscheid

Premio Musikautorenpreis della GEMA per la sua produzione artistica


Henze-Festival a Münster/Vestfalia
2012 con Georg Christoph Biller e Riccardo Panfili, Lipsia 2012. Foto: Michael KerstanHenze-Focus alla Semperoper di Dresda

„Capell-Compositeur“ della Sächsische Staatskapelle

Muore il 27 ottobre a Dresda
2013

Ottobre: conferimento postumo della laurea honoris causa dell’Università di Firenze

(Link all'articolo)

2015 Settembre: conferimento postumo del "Grifo Poliziano" della Città di Montepulciano per i suoi meriti in promuovere il nome della città internazionalmente