I Bassaridi (Die Bassariden)

Dramma musicale in un atto di W. H. Auden e Chester Kallman
I Bassaridi

(traduzione italiana di Fedele D’Amico)

Lavoro su commissione del Festival di Salisburgo

Periodo di composizione 1964-65
Versione riveduta 1992
Durata 120 minuti

Prima assoluta

Prima assoluta 6 agosto 1966

Salzburger Festspiele

Regia Gustav Rudolf Sellner
Scenografia e costumi Filippo Sanjust
Direttore d'orchestra Christoph von Dohnányi

Note

“Le Baccanti” di Euripide, rilette e presentate da due poeti moderni. Il testo descrive il conflitto drammatico tra eros e repressione e la vittoria di Dioniso, dio vendicativo, sul suo avversario e persecutore, il giovane Penteo, monoteista re di Tebe. La musica per il dramma è stata composta nella forma di una sinfonia in quattro tempi. Il luogo dell’azione è il corte del palazzo reale di Tebe e il monte Citerea.

Hans Werner Henze

Cast

Autonoesoprano leggerola sorella di Agaue
Agauemezzosoprano drammaticola figlia di Cadmo e madre di Penteo
Beroecontraltouna vecchia schiava
Dionysostenoreanche una voce e uno straniero
Teiresiastenoreun vecchio indovino cieco
Pentheusbaritonoil re di Tebe
baritono liricoil capitano della guardia
Kadmosbassoil nonno di Penteo
coroBassaridi
corocittadini
Junge Fraupersonaggio mutouna schiava nella casa di Agaue
Kindpersonaggio mutosua figlia
personaggi mutiguardie
personaggi mutiservi

Organico dell’orchestra

4 Flauti2° con il si naturale basso
3° anche Ottavino
4° anche Flauto contralto e Ottavino
2 Oboi
2 Corni inglesi
4 Clarinetti3° anche Sassofono contralto
4° anche Clarinetto piccolo e Sassofono contralto
1 Clarinetto bassoanche Sassofono contralto e Sassofono tenore
4 Fagotti4° anche Controfagotto
6 Corni
4 Trombe4° anche Tromba bassa
3 Tromboni
2 Tube2° anche Tuba contrabbassa
Timpani
Percussione3 Campane da gregge
Triangolo piccolo
Piatti sospesi
Piatti a due
3 Tamtam
Tamburo basco
Tamburo militare (con e senza la corda)
3 Tomtom
3 Bongos
Tamburo di legno
Grancassa (con e senza il piatto)
Maracas
Frusta
Raganella
Metal-blocks
Glockenspiel
Xilofono
Vibrafono
Marimba
Crotali
Campane tubolari
[per 8]
2 Arpe
Celesta
2 Pianoforti piccoli(secondo lo spazio a disposizione)
Archi
In scena4 Trombe(ad lib. da sostituire dalle trombe dell’ orchestra)
Chitarra
2 Mandolini
3 Campane da gregge
Revidierte und reduzierte Fassung 19924 Flauti2° con il si naturale basso
3° anche Ottavino
4° anche Flauto contralto e Ottavino
2 Oboi
2 Corni inglesi
3 Clarinetti in sib e la3° anche Sassofono contralto
1 Clarinetto basso in sib e laanche Sassofono contralto
Sassofono tenore e Clarinetto in sib
4 Fagotti4° anche Controfagotto
4 Corni
4 Trombe
1 Tromba bassa
3 Tromboni
1 Tuba
Timpani
Percussione3 Campane da gregge
Triangolo piccolo
Piatti sospesi
Piatti a due
3 Tamtam
3 Tomtom
Tamburo basco
Tamburo militare (con e senza la corda)
3 Bongos
Tamburo di legno
Grancassa (con e senza il piatto)
Maracas
Frusta
Metal-blocks
Glockenspiel
Xilofono
Vibrafono
Marimba
Crotali
Campane tubolari
[per 8]
Arpa
Celesta
Pianoforte(anche a quattro mani)
Mandolino
Archi
Dietro la scena4 Trombe(ad lib. da sostituire dalle trombe dell’ orchestra)
Chitarra
2 Mandolini
3 Campane da gregge ad lib.
Prolog ad lib.Dionysustenore
Timpani
PercussioneLegno
Grancassa
Vibrafono
Marimba
Arpa
Pianoforte
Nastro magnetico