Alla fine, con oltre 200 rappresentazioni in un anno, è stato creato il più grande panorama di opere mai dedicato a un compositore vivente. Da gennaio a dicembre 2010, più di 40 organizzazioni hanno presentato l'opera musicale di Henze e il suo impegno sociale ed educativo. Tra le sue opere, sono state rappresentate Elegie für junge Liebende (Essen), Boulevard Solitude come opera internet (Gelsenkirchen), Der junge Lord (Dortmund), El Cimarrón (Oberhausen), Das Wundertheater (Bottrop), Phaedra (Duisburg) e Il ritorno d'Ulisse in patria (Herne), oltre all'opera per bambini Pollicino (Mülheim a. d.Ruhr) e la prima mondiale di un'opera commissionata congiuntamente dalla Capitale della Cultura e dalla Semperoper di Dresda per adolescenti e studenti, Gisela! ossia: Le singolari e memorabili vie della fortuna, una produzione della RuhrTriennale alla miniera Zweckel di Gladbeck. Ci sono state anche nuove produzioni dei suoi lavori di teatro-danza Der Idiot (Bochum), Undine (Essen), Le disperazioni del signor Pulcinella (Hagen) e coreografie per la 1ª Sonata della Royal Winter Music e Voices. Gli eventi teatrali sono stati integrati da una serata in scena con la musica da camera del 1958 e i brani e le arie notturne, riuniti sotto il titolo di orpheus-projekt (Dortmund), per un totale di 15 produzioni teatrali, ognuna delle quali ovviamente con più rappresentazioni. 34 concerti orchestrali e oltre 40 concerti da camera, oltre a una retrospettiva cinematografica, trasmissioni televisive e numerosi simposi hanno reso l'anno della Capitale della Cultura un anno Henze.