La fine di un mondo (Das Ende einer Welt)
Lavoro su commissione dal Nordwestdeutscher Rundfunk di Amburgo
Libretto di Wolfgang Hildesheimer
Anno di composizione 1953
Riveduta 1993
Durata 40 minuti
Dedicato a Ernst Schnabel
Prima transmissione
Prima transmissione 4 dicembre 1953
Hamburg
Nordwestdeutscher Rundfunk · Orchester des Nordwestdeutschen Rundfunks
Regia Curt Reiss
Direttore d'orchestra Harry Hermann Spitz
Note
In questa “leggenda senz’amore” hildesheimeriana, si racconta di un concerto domestico tenutosi nell’immaginaria isola di S. Amerigo e dell’inabissamento improvviso dell’isola che trasporta con sé l’ipocrisia degli uomini di cultura e degli snobs. L’opera, inizialmente concepita per il mezzo radiofonico, prevedeva numerosi effetti extrastrumentali che non poterono essere realizzati. Oggi la partitura potrebbe essere eseguita in forma concertante, con destinazione non solo radiofonica, realizzando tutti gli effetti prescritti con l’uso delle tecnologie più avanzate.
Hans Werner Henze
Cast
Signora Sgambati | soprano leggero | astrologa |
Marchesa Montetristo | contralto | |
Herr Fallersleben | tenore | |
Dombrowska | tenore | un doppio talento |
Professor Kuntz-Sartori | baritono | politico |
Golch | basso | uomo di cultura |
parte parlata | un’annunciatrice | |
parte parlata | il narratore | |
coro misto | coro degli ospiti |
Organico
1 Flauto dolce | |
1 Flauto | |
1 Ocarina | soprano e contralto |
1 Fagotto |
4 Trombe jazz | |
4 Tromboni jazz |
Timpani | |
Percussione | Piatti sospesi Tamtam Tamburo piccolo 2 Tomtom Grancassa Claves Maracas Glockenspiel Xilofono Vibrafono Campane tubolari 3 Clacsoni Campana di battello Sirena di battello Apparecchi morse [per 4] |
Arpa | |
Pianoforte | |
Armonio | |
Fisarmonica | |
Clavicembalo | |
Mandolino | |
Chitarra | con amplificatore |
Archi | per lo più soli |
3 Nastri magnetici |