
The Networks of Hans Werner Henze’s Drei Tentos
Lingua Inglese
ISBN 978-3-910591-39-4
I Drei Tentos di Hans Werner Henze, almeno dalla loro prima registrazione nell'LP 20th Century Guitar di Julian Bream (1967), sono stati riconosciuti come un elemento centrale del canone della musica contemporanea per chitarra sola. Nel trattare le composizioni, tuttavia, spesso non si tiene conto del fatto che, in termini di genesi e struttura, esse si collocano all'interno di una complessa rete: di altre composizioni di Henze (Der sechste Gesang, Maratona, Cinque canzoni napoletane e Kammermusik 1958), della loro rispettiva semantica e delle frequentazioni personali di Henze ad esse legate (Ernst Schnabel, Luchino Visconti, Dietrich Fischer-Dieskau, Peter Pears, Benjamin Britten, Julian Bream). Il libro chiede come trattare questi riferimenti, dopo la legittimità di un isolamento chitarristico dei Tentos come ciclo di lavoro indipendente e se e come una dissociazione delle reti di Henze influenzi l'ascolto, l'esecuzione e la “comprensione” della sua musica: se sia indispensabile, o comunque auspicabile.