In occasione del 41° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Michael Kerstan organizza nel foyer del Teatro Poliziano una mostra con 18 disegni di scene e costumi, alcuni dei quali di grandi dimensioni e rilevanti per la storia culturale.

Il 27enne compositore tedesco è stato eletto unanime del consiglio artistico della fondazione Hans Werner Henze.

Il Grifo Poliziano 2015 è stato assegnato alla memoria del maestro Hans Werner Henze. La città di Montepulciano rende omaggio all'ideatore del Cantiere Internazionale d'Arte, riservandogli la prestigiosa onoreficenza attribuita per premiare una personalità che si sia distinta per il proprio impegno nella promozione della città e del territorio e per la realizzazione di iniziative legate a prospettive di crescita e sviluppo. Nel corso della cerimonia svoltasi domenica 20 settembre 2015 al Teatro Poliziano, è intervenuto per ritirare il riconoscimento il dott. Michael Kerstan, presidente della Fondazione Henze.

In occasione del 40° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, la Fondazione Hans Werner Henze organizza una mostra nella Fortezza di Montepulciano con opere della collezione di dipinti di Henze.

Il Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano sta celebrando i suoi 40 anni e quindi anche il suo fondatore, Hans Werner Henze. Questo festival con un focus sulla collaborazione colla gioventù andrà dal 11. luglio fino al 1. agosto.

Il 13° festival a Norimberga è stata dedicata al grande compositore Hans Werner Henze. La sua musica era contrastata con quella di Beethoven, Britten e Gustav Mahler, anche per sottolineare i suoi idoli, sue norme estetiche e la bravura nell'espressione.

Internationale Maifestspiele Wiesbaden 2014. Il Staatstheater Wiesbaden utilizza la nuova produzione di "Elegia per giovani amanti" come occasione per un focus su Henze durante il festival.

La Biennale di Monaco - Festival Internazionale del Nuovo Teatro Musicale onora il suo fondatore Hans Werner Henze con due importanti concerti.

Il 9 aprile gli ascoltatori del Teatro alla Scala di Milano hanno assistito a una magnifica prima mondiale: Sir Antonio Pappano ha diretto l'ultimo brano di Riccardo Panfili, primo borsista della Fondazione Hans Werner Henze, intitolata "L'Aurora, probabilmente".

Cercare

Tags

Filtro

Per data

Templates/News/DateMenu
standard DateMenu

Newsletter

Altri articoli

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni sono essenziali, mentre altri ci aiutano a ottimizzare il nostro sito web e il relativo comportamento degli utenti. È possibile visualizzare, modificare e/o revocare queste impostazioni in qualsiasi momento tramite le impostazioni sulla privacy.

Rifiutare tutto Impostazioni personalizzate Accettare tutto