Reiselieder mit böhmischen Quinten

Autobiographische Mitteilungen 1926 - 1995

Rilegato, 626 pagine
Editore: S. Fischer

Lingua tedesco
ISBN-10 3100326059
ISBN-13 978-3100326058

Data di pubblicazione 1996

vedi anche

Pubblicazioni
Rivista
Autobiografie „Canti di viaggio, Verlag: Il Saggiatore

Canti di viaggio

Una vita
Hans Werner Henze
Canti di viaggio

Canti di viaggio

Una vita
Hans Werner Henze
Canti di viaggio

Canciones de viaje con Quintas bohemias

Noticias biográficas
Hans Werner Henze
Canciones de viaje con Quintas bohemias

Bohemian Fifths

An Autobiography
Hans Werner Henze
Bohemian Fifths

Ein unruhiges Leben

Henzes Autobiographie
Hans-Klaus Jungheinrich
Ein unruhiges Leben

Presentazione del libro "Reiselieder mit böhmischen Quinten"

arte Metropolis, 13.07.1996: presentazione dell'autobiografia "Reiselieder mit böhmischen Quinten" a Francoforte, Hotel Hessischer Hof 1996

Presentazione del libro "Reiselieder mit böhmischen Quinten"
Prima annullata del suo oratorio "La zattera della Medusa" ad Amburgo il 9 dicembre 1968.

Sullo "scandalo della Medusa" ad Amburgo nel 1968

Nella sua autobiografia, Hans Werner Henze ricorda le circostanze della prima annullata del suo oratorio "La zattera della Medusa" ad Amburgo il 9 dicembre 1968.

Sullo "scandalo della Medusa" ad Amburgo nel 1968
[Translate to Italienisch:]

Rudi Dutschke a La Leprara

Dopo l'attentato a Rudi Dutschke e la sua espulsione dalla Svizzera, Dutschke si riprende a La Leprara, 1968. Estratto dall'autobiografia "Reiselieder mit böhmischen Quinten: Autobiographische Mitteilungen 1926–1995"

Rudi Dutschke a La Leprara
Dopo la prima di "Notturni e arie (Nachtstücke und Arien)", Donaueschingen 1957

Scandalo al Festival di Donaueschingen 1957

La prima di Nachtstücke und Arien (Notturni e arie) al Festival di Musica di Donaueschingen nel 1957 provocò un vero e proprio scandalo, dopo il quale la musica di Hans Werner Henze non è più stata eseguita lì.
Estratto dall'autobiografia "Reiselieder mit böhmischen Quinten: Autobiographische Mitteilungen 1926–1995"

Scandalo al Festival di Donaueschingen 1957
Con Igor Stravinsky, Roma 1954

Stravinsky e il tumulto

Nel 1954, il compositore sperimentò il suo primo éclat alla prima romana di Boulevard Solitude. I claqueurs erano stati pagati da qualcun altro. E a Igor Stravinsky, il più grande compositore vivente dell'epoca, fu negato l'ingresso al Teatro Costanzi. Ecco l'estratto dell'autobiografia di Henze:

Stravinsky e il tumulto

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni sono essenziali, mentre altri ci aiutano a ottimizzare il nostro sito web e il relativo comportamento degli utenti. È possibile visualizzare, modificare e/o revocare queste impostazioni in qualsiasi momento tramite le impostazioni sulla privacy.

Rifiutare tutto Impostazioni personalizzate Accettare tutto